Hai sempre avuto la passione per i cani e ti piacerebbe trasformarla in un lavoro?
Può l’amore per i cani trasformarsi in un lavoro? La risposta, specie da qualche anno è indubbiamente si, grazie alle professioni cinofile come l’educatore e l’addestratore (educatore= professionista specializzato nell’addestramento di base. addestratore= specializzato in più ambiti all’interno della cinofilia come sport, recupero comportamentale ecc.) . Tuttavia, la sola passione per i cani non è minimamente sufficiente : occorrono infatti un’adeguata formazione teorica e soprattutto molta pratica. Vediamo quindi di capire meglio come diventare educatore cinofilo e quali sono gli step da compiere.
Cosa si deve fare per diventare educatore cinofilo?
Il primo passo da compiere è quello di apprendere le basi della professione, pertanto bisogna assolutamente partire da un corso per educatori cinofili.
Prima di tutto dobbiamo necessariamente guardarci intorno, “girare” più campi ed addestratori possibili, per capire a chi ci affideremo e soprattutto se ci piace il singolo percorso formativo che offrono.
Posto ovviamente che un buon corso formativo deve abbinare sia la preparazione teorica che quella pratica, e quindi deve necessariamente durare un certo periodo di tempo (almeno un anno) e non può esaurirsi in due poche lezioni e una dispensa, i corsi migliori senza ombra di dubbio terminano con l’esame ENCI e poi successivamente con quello della FCI (federazione cinologica internazionale).
Durante i corsi dovreste avere modo di fare pratica (seguiti dal vostro maestro) con vari cani, oltre che con il vostro, in modo da riportare ed applicare le conoscenze apprese durante la parte teorica del percorso da educatore cinofilo.
Ti ricordo inoltre che al momento ci sono vari metodi di pensiero riguardo l’addestramento del cane, e ti consiglio di informati prima su qual’é il metodo che vuoi applicare tu… e mi raccormando ricorda che l’addestramento classico, non è sinonimo di un metodo coercitivo. ti faccio un esempio molto semplice, togliere il premio (per il cane) come uno snack o una pallina, è una punizione… ma ovviamente non è nulla di male ne di cattivo.
Non è ne il metodo o lo strumento che crea coercizione, ma bensì l’eventuale addestratore stesso.

Una volta terminata questa prima fase ed ottenuto il riconoscimento di educatore cinofilo, possiamo approfondire le nostre abilità e frequentare vari corsi più specifici riguardo a quello a cui noi ci sentiamo più portati, come ad esempio lo sport con i cani, recupero comportamentale ecc.
Se di questa passione se ne vuole fare anche la propria attività lavorativa, il passare da educatore ad addestratore ovviamente apre molti più sbocchi e possibilità. Se infatti l’educatore può trovare lavoro in un contesto privato, risolvendo i problemi di base del cane e impartendogli una educazione minima, ecco gli sbocchi lavorativi dell’addestratore sono differenti e molteplici. In più non è nemmeno da escludere la possibilità di avviare in proprio l’attività (ma ci vorrà tanta esperienza sul campo prima di poter intraprendere questo passo) aprendo un centro di addestramento oppure trovando impiego presso una struttura già avviata.
Consigli per diventare un buon educatore cinofilo
- Leggi molto ed informati quanto più possibile, i cani non sono robot e ci sono tantissime variabili nell’addestramento. Personalmente un libro che ti conisglierei di leggere fin da subito è Psicologia canina. Come interpretare e correggere i problemi di comportamento del cane di William E. Campbell)
- Inizia facendo il dog sitter, questo ti aiuterà a prendere confidenza con i cani. e sopratutto avrai modo di vedere come comunicano, si esprimono ecc. quanti più cani possibii
- Svolgi delle attività con il tuo/tuoi cane/i, ottenendo brevetti e partecipazioni a gare che siano di obedience, igp, disc dog ecc. saranno il tuo biglietto da visita che dimostreranno le tue capacità con i cani
- Porta quanti più cani, che siano di clienti o conoscenti, possibili a brevetti semplici come il cae 1 oppure il BH, sempre per fare esperienza con quanti più cani possibili
- Partecipa a quante più gare, eventi e manifestazioni possibili. questo ti permetterà di conoscere le varie realtà, metodi di addestramento, e conoscenze delle persone che incontrerai. Ricorda oguno di loro a qualcosa da insegnarti…