Ti è mai capitato di incrociare un cane solo e spaventato per strada? Forse stavi tornando a casa dopo una giornata di lavoro o facendo una passeggiata nel parco, e all’improvviso vedi quel musetto disorientato che vaga senza apparente meta…

È un momento che fa stringere il cuore di tutti😢 Ma, rimanendo calmi, cosa fare in una situazione del genere? Ecco alcuni consigli che possono esserti utili se mai dovessi trovarti a dover aiutare un cane abbandonato:

Mantenere la calma. So che può essere difficile, soprattutto se sei una grande amante degli animali come me, ma è davvero molto importante non agitarsi. Avvicinati al cane con movimenti lenti e pacati, in diagonale (questo non lo farà sentire minacciato, a dispetto di un approccio frontale) e senza fare rumori improvvisi che potrebbero spaventarlo ulteriormente. Se hai un guinzaglio o un piccolo snack a portata di mano, puoi usarli per attirarlo. Ma ricordati sempre di rispettare i suoi spazi: se sembra troppo nervoso o aggressivo, meglio non insistere e sentire subito qualcuno di più esperto.

Una volta che sei riuscita a tranquillizzare il cane, mettilo in sicurezza. Questo potrebbe significare farlo entrare nella tua macchina se sei in strada o portarlo in un luogo dove non rischia di essere investito. Guarda bene se indossa un collare con una medaglietta: spesso i cani hanno i contatti del proprietario lì. In caso contrario, è sempre una buona idea portarlo da un veterinario per verificare se ha il microchip.

Se trovi un cane in queste condizioni, il passo successivo è cercare il suo proprietario. Chiedi in giro, nelle case vicine o nei negozi della zona, se qualcuno lo riconosce. Potrebbe essere scappato solo da poco, e il suo padrone potrebbe essere disperatamente alla ricerca.

Ma cosa succede se sospetti che il cane stia subendo maltrattamenti? 😟 In questi casi, è fondamentale contattare immediatamente le autorità competenti. Non cercare di risolvere la situazione da sola, ma chiama la Polizia Municipale o i Carabinieri (800 253 608 numero assistenza carabinieri) che sono obbligati per legge a intervenire. Puoi anche segnalare il caso a organizzazioni come l’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali), che hanno l’esperienza e le risorse per gestire queste situazioni delicate.

Se invece non riesci a trovare il proprietario e il cane sembra perso, è importante fare una segnalazione ufficiale. In tutte le principali città italiane, esistono numeri di telefono e siti web dove è possibile segnalare il ritrovamento di un animale. Ad esempio:

  • Roma: Polizia Municipale – Tel: 06 67691
  • Milano: ENPA Milano – Tel: 02 97064220
  • Napoli: ASL Napoli 1 Veterinaria – Tel: 081 2542423
  • Torino: Ufficio Tutela Animali – Tel: 011 4426509

Non dimenticare di diffondere la notizia sui social media. Fai una foto del cane e pubblica un annuncio nei gruppi locali di Facebook o su siti come Trovapet. Più persone vengono a conoscenza del cane, più possibilità ci sono di riportarlo a casa.

Infine, se sei tentata di portare il cane a casa con te, ricorda che la cosa più importante è fare tutto nel rispetto della legge e del benessere dell’animale. La strada verso l’adozione potrebbe essere un po’ lunga, ma se fatta con il cuore e con le giuste precauzioni, potrebbe portare a una nuova amicizia per la vita. 🐶❤️

Spero che questi consigli ti siano utili. Ricorda, un piccolo gesto può fare una grande differenza per un cane in difficoltà. E se hai bisogno di altri consigli, non esitare a contattarmi.

Un abbraccio, Luca di rhpetshop.it