La bellezza dell’aspetto ,l’attaccamento quasi morboso alla propria famiglia umana, il carattere fiero ,il fisico robusto, l’immensa dolcezza, fanno letteralmente innamorare chiunque.
La storia dell’ Eurasier
Le origini di questa razza sono molto recenti, appena a metà degli anni 50′ Konrad Lorenz (zoologo ed etologo austriaco) e sua moglie Margarethe decisero di voler creare il perfetto cane da famiglia con l’affascinante aspetto dei cani primitivi.
Nei primi anni la selezione venne fatta con l’ accoppiamento di femmine di Wolfspitz con maschi di Chow-Chow nella colorazione rossa e cannella, inizialmente il nome era wolf-chow e poi successivamente grazie all’ incrocio con i Samoiedo fu ribattezato Eurasier.
Nel 1973 nacque il primo Kennel club tedesco VHD, grazie all’arrivo di uno standar ben preciso e delineato ottenuto con l’importante collaborazione di importanti figure cinfile dell’epoca come:
Il cinofilo tedesco Julius Wipfel e Charlotte Baldamus che lavorarono per “fissare” le doti caratteriali e genetiche
Wipfel si avvalse del patrocinio e della collaborazione dell’ Università di Gottinga (per la genetica) e del Max Planck Insitute di Heidelberg (per la comportamentale).

Perche proprio L’Eurasier?
L’Eurasier racchiude in sè i pregi delle razze che Lorenz ha utilizzato per la sua nascita:
- Wolfspitz una razza molto vigile e gaurdinga, che non abbaia mai inutilmente
- Chow-Chow riservati ma mai timidi e paurosi
- Samoiedo famosi per l’ estrema fedeltà verso la propria famiglia, con la quale stabilisce un serratissimo rapporto affettivo
La bellezza dell’aspetto,l’attaccamento quasi morboso alla propria famiglia umana,il carattere fiero,il fisico robusto,l’immensa dolcezza, fanno letteralmente innamorare chiunque conosca questa magnifica razza.
Aspetto genereale dell’ Eurasier

CODICE FCI | 291 |
---|---|
GRUPPO | 5 – CANI TIPO SPITZ E TIPO PRIMITIVO |
SEZIONE | 5A – SPITZ ASIATICI E RAZZE AFFINI |
L’eurasier, come detto, è nato dall’ incrocio di tre razze ( Wolfspit, chow-chow e samoiedo) e come possiamo immaginare è un cane molto muscoloso e piazzato ma allo stesso tempo peloso e dannatemante soffice. Fisicamente ha un ottimo equilibrio di proporzioni, è sempre armonioso grazie all’ossatura mediamente pesante.
Caratteristiche fisiche principali:
- Zampe: sono forti e robuste, avvolte da un folto strato di pelo leggermente più lungo rispetto ad altre parti del corpo.
- Corpo: L’Eurasier è un cane di grandi dimensioni, dalla corporatura robusta e abbastanza muscolosa. Il corpo è allungato e ben proporzionato.
- Peso: Il peso oscilla tra i 23 e i 32 chilogrammi per i maschi e tra i 16 e i 26 chilogrammi per le femmine.
- Altezza al garrese: compresa tra i 52 e i 60 centimetri per i maschi e tra i 48 e i 56 centimetri per le femmine.
- Testa: è a forma di cono e molto imponente, ma non di dimensioni eccessive. Le orecchie sono piccole e a forma di triangolo con la punta leggermente arrotondata. Il muso è leggermente appuntito con un tartufo di colore nero e di media grandezza. Gli occhi sono grandi e anch’essi scuri con la particolarità di avere una leggera velatura intorno che fa sembrare l’Eurasier quasi “truccato”.
- Coda: non è molto lunga ma è molto voluminosa e avvolta da un folto strato di pelo svolazzante.
- Il Pelo nell’Eurasier è la caratteristica peculiare, quella che lo rende riconoscibile e unico: è lungo, folto e molto soffice. Grazie alla presenza di un folto sottopelo l’eurasier riesce a sopportare bene le basse temperature e lo rende anche “impermeabile”
- Colori: Nello standard dell’Eurasier sono ammessi tutti i colori a eccezione del fulvo scuro, del bianco e delle colorazioni a macchie.

Carattere dell’ Eurasier
L’indole dell‘Eurasier è quella del perfetto cane da famiglia.
E’ un cane dal tipico temperamento fiero e calmo, sempre ben equilibrato, con un umore costante e buono, mai in preda a isterismi, mai lunatico o capriccioso.
E’ sempre attento e vigile, pronto a cogliere gli stimoli esterni e sicuro di sé nel girare in casa, in giardino e in strada.
Con la famiglia è molto affettuoso, ha sempre bisogno di contatto umani, in modo continuo e abbondante, grazie al suo naturale istinto al gruppo non è assolutamente adatto alla sola vita in giardino.
Il suo atteggiamento aperto e coccolone si estende anche agli amici di famiglia, per i bambini ha poi una speciale attrazione e cura. Non essendo imprevedibile, è un ottima razza per famiglie con bambini.
Con gli estranei invece si mostra riservato, non asociale ma sta sulle sue. Questo fa dell’ Eurasier un buon cane da guardia.
Salute dell’ Eurasier
L’Eurasier, sebbene inizialmente soffrisse di problemi congeniti dovuti ai primi incroci, oggi si può definire con sicrezza un cane sano e di robusta costituzione.
Tuttavia soffre ancora di alcune patologie come problemi reumatici, displasia dell’anca, ipotiroidismo e malattie degli occhi.
Ma fortunatamente grazie all’ ottima selezione degli allevatori in questi anni, sono problematiche di salute abbastanza rare. Vita media: 12/13 anni
Alimentazione e cura dell’ Eurasier
Nella sua alimentazione non deve mancare la carne, la componente proteica è fondamentale in questa razza per una crescita ed un mantenimento in buona salute.
Pertanto si consigliano alimenti senza cereali o monoproteici, con una percentuale di carne di almeno il 30%.


L’Eurasier è una delle razze più pulite e che hanno un odore corporale meno forte. Il suo manto va però curato, visto che è lungo e folto, va spazzolato con regolarità, almeno una volta ogni 3 giorni ed il bagno al contrario vanno fatti solo quando è realmente necessario.
Educazione dell’ Eurasier
Come tutti gli Spitz ed i primitivi si tratta di un cane molto testardo e indipendente, che ubbidirà solo alla persona che considera sua guida e punto di riferimento.
E’ consigliabile inziare fin da quando è cucciolo un percorso di educazione privilegiando la socializzazione, visto che si tratta di un cane riservato con gli sconosciuti.
Ma con la giusta dose di rinforzo ed esperienze l’eurasier è un ottimo cane da poter portare sempre con noi in tutte le situazioni.
Curiosità sull’ Eurasier
A volte l’Eurasier mantiene una caratteristica tipica del suo progenitore, il Chow Chow: nasce con la lingua blu. Questa è una caratteristica molto apprezzata dagli appassionati di Eurasier
Club Italiano di razza:
(eurasierclub.it)