Con l’arrivo dell’estate, i pericoli in agguato sono tanti, ma ce n’è uno particolarmente temuto, soprattutto dai proprietari di cani a pelo lungo: i Forasacchi! Forasacco è il nome che viene dato alle ariste delle spighe di diversi tipi di graminacee, che sono diffuse ovunque, anche in città.

Con l’arrivo dell’estate, i pericoli in agguato sono tanti, ma ce n’è uno particolarmente temuto, soprattutto dai proprietari di cani a pelo lungo: i Forasacchi

Cosa sono?
I Forasacchi sono delle piccole spighe delle graminacee presenti sia in campagna che in città, sopratutto durante la stagione primaverile ed estiva. La loro dimensione varia da 1cm a 3 cm con una punta acuminata dotata di piccoli uncini disposti in maniera tale da consentire sempre e solo l’avanzamento in un unica direzione.

Perchè sono pericolosi per i cani?
I forasacchi sono così pericolosi perchè si attaccano al pelo del cane e, grazie al loro continuo movimento, avanzano fino ad arrivare alla pelle con il rischio di perforarla. Se non curato per tempo le conseguenze potrebbero essere veramente gravi. Quando il forasacco penetra nella cute causa infatti un’infezione, che si manifesta con arrossamento, pus, edema e gonfiore accompagnato da dolore.

Quali sono le parti più a rischio?
Le parti da tenere sotto controllo sono:

  • Naso: questo è uno dei punti più colpiti, perchè durante il naturale fiutare il cane può inavvertitamente introdurre i forasacchi all’interno del suo naso. In questo caso inizierà a starnutire quasi ininterrottamente e talvolta noterete uscire del sangue dalla narice d’ingresso.
  • Orecchie: noterete il cane scuotere violentemente e ripetutamente la testa, oltre che a cercare di grattarsela in ogni modo, anche strofinandosi a terra o contro le pareti.
  • Zampe: i forasacchi possono infilarsi nei, o tra, i cuscinetti plantari della zampa. In questo caso noteremo che l’animale fatica a camminare e zoppiche.
  • Occhi: l’occhio colpito comincerà a lacrimare e spesso sarà semi-chiuso o gonfio.
  • Bocca: il cane comincerà a starnutire e, nei casi peggiori, vi sarà anche una fuoriuscita di sangue.

Come comportarsi?
Se ci accorgiamo per tempo della sua presenza, possiamo facilmente estrarlo con una pinzetta. Se invece ce ne accorgiamo quando ormai è entrato nella pelle, bisogna andare subito dal veterinario!
Se il forasacchi non è entrato troppo i profondità, il veterinario ha modo di intervenire con una speciale pinza che gli permette di estrarlo. Se questo non dovesse essere possibile, si deve ricorrere alla sedazione totale dell’animale per sottoporlo a un’operazione.

Come prevenirlo?
Con dei piccoli accorgimenti possiamo tutelare la salute del nostro amato cane!

  •  Evitiamo di far entrare il cane nell’erba troppo alta e nei prati dove l’erba è stata tagliata, ma non raccolta, se riteniamo che possano esserci i forasacchi.
  •  Ispezioniamo il cane dopo ogni passeggiata, spazzolandolo e passando il pettine all’occorrenza, controllando attentamente le parti più a rischi.
  •  Teniamo sempre il cane pulito e toelettato per individuarli più facilmente, in modo da estrarli prima che diventino pericolosi!