Introduzione

Il gatto del Bengala è una razza di gatti affascinante e vivace, che conserva alcuni tratti selvatici nel suo aspetto e carattere. Conosciuto anche come “micio leopardo”, questo felino si distingue dagli altri gatti per la sua passione per l’acqua e il suo comportamento giocoso. In questo articolo, esploreremo la storia, l’aspetto, il carattere, il prezzo e gli allevamenti del gatto del Bengala.

Gatto del Bengala: la storia

La storia del gatto del Bengala ha origine da un esperimento condotto dal dottor Centerwall nel 1973, che aveva l’obiettivo di studiare la leucemia felina nei gatti domestici. Questa razza felina ibrida è il risultato dell’incrocio tra il gatto domestico e il gatto leopardo asiatico. Successivamente, sono stati effettuati ulteriori incroci con il gatto egiziano, il Burmese, l’Abissino e l’Ocicat per rendere il Bengala meno selvatico.

Gatto del Bengala: aspetto e fisiologia

Il gatto del Bengala è un gatto domestico di grandi dimensioni e corpo allungato, che può pesare fino a 9 kg. Presenta una struttura muscolare sviluppata, che gli conferisce una notevole reattività, dinamicità e velocità di corsa. Questa razza ha bisogno di spazi ampi o giardini in cui muoversi e sfogarsi. La testa del gatto del Bengala è di forma triangolare, in proporzione al corpo, e ha un naso lungo rispetto ai gatti comuni. Gli occhi sono grandi e intelligenti, e possono essere di colore giallo, verde o azzurro, a seconda della variante chiamata “Snow Bengal”, che presenta una colorazione del mantello molto chiara, simile a quella dei siamesi.

Il mantello del gatto del Bengala è costituito da un pelo corto, fitto, aderente al corpo e setoso. Può presentare macchie o striature, con colorazioni che variano dal giallognolo all’arancio-rossastro, accompagnate da macchie marroni, cioccolato o cannella. La coda è di media lunghezza e termina con una punta arrotondata.

Il carattere del gatto del Bengala

Nonostante sia un gatto domestico, il gatto del Bengala conserva un certo sangue selvatico che si manifesta nel suo carattere. È affettuoso, docile e giocoso, ma allo stesso tempo è turbolento e imprevedibile. Ama saltare, correre e cacciare piccoli animali. È iperattivo e ha una voglia irrefrenabile di arrampicarsi, saltare e osservare il mondo dall’alto. È consigliabile dedicare spazi adeguati affinché possa muoversi, affilare le unghie ed esercitare i muscoli. Sebbene possa convivere con bambini e altri animali, è importante