Il gatto delle foreste Norvegesi ha origini antiche e la sua storia è ricca di leggende. Tra queste, una storia coinvolge uno dei più noti Dei della mitologia norrena: Thor, Dio del tuono. Secondo questa leggenda, il Dio Thor dovette dare prova della sua forza sollevando un gatto di grandi dimensioni e scelse per l’appunto il gatto delle foreste norvegesi. Altre leggende norvegesi narrano della Dea Freya, divinità dell’amore e della fertilità, vista vagare per il mondo su un carro trainato da due grossi gatti a pelo lungo alla continua ricerca del Dio consorte Óðr.
Per la sua spiccata intelligenza, la possente stazza e la propensione alla caccia, il gatto delle foreste norvegesi era il compagno preferito dai Vichinghi per le loro traversate in mare (come cacciatore di topi) e come guardiano delle loro case. Le prime citazioni storiche risalgono al 1556, quando il sacerdote e naturalista Peter Clausson Friis fece una classificazione delle linci norvegesi, inserendovi per la prima volta la lince-gatto.
Dopo aver rischiato di scomparire, per l’unione negli anni con altri gatti comuni, nel 1972 il Gatto delle foreste Norvegesi viene riconosciuto come razza ufficiale da parte delle associazioni norvegesi con il nome di “Norsk Skogkatt”.
Carattere ed Aspetto Fisico
Nonostante le dimensioni, è un animale molto socievole, amante del gioco, che non ama la solitudine e che adora la vita familiare. È inoltre un gatto molto paziente e tende a sviluppare un legame molto stretto con i membri dell famiglia. Questa caratteristica lo rende un gatto perfetto anche per chi ha bambini!
Fisicamente è di taglia grande con una corporatura robusta e muscolosa (tra i 5 e i 8 kg nei maschi; tra i 4 e 6 kg nelle femmine). La testa è triangolare con grandi orecchie larghe alla base e appuntite con piccoli ciuffi di pelo che fuoriescono (come quelle delle linci!). Il naso presenta una lunga canna nasale che gli consente di riscaldare l’aria respirata prima che arrivi nei polmoni e il pelo (che può essere di colore bianco, nero, rosso, blu, crema, ambra) è molto folto e lungo quasi 10 cm.