La razza di gatto Savannah è il risultato di un incrocio tra un Servalo Africano ed un gatto domestico. E’ una razza piuttosto nuova, infatti.
La storia del Savannah
La razza di gatto Savannah è il risultato di un incrocio tra un Servalo Africano ed un gatto domestico.
E’ una razza piuttosto nuova, infatti, la prima cucciolata di Savannah venne alla luce il 7 Aprile del 1986.
La razza Savannah venne riconosciuta ufficialmente dal TICA nel 2012.
La prima generazione di Savannah possedeva i tratti appartenenti ad entrambi i genitori, le dimensioni del Servalo e la docilità del gatto domestico.
Le generazioni di razza Savannah vengono classificate sotto la lettera F seguita da un numero che ne indica la generazione di appartenenza.
Gli esemplari maschi di gatto Savannah risultano sterili fino alla quarta generazione, motivo per il quale essa è considerata piuttosto rara.
La TICA classifica la razza Savannah anche attraverso delle lettere A,B,C e SBT in base al grado di purezza della razza.
Le caratteristiche del Savannah
Il Savannah è un gatto amabile, affettuoso e pieno di personalità, ma di certo non è adatto a tutti o a qualcuno che vuole adottare un gatto per la prima volta.Questo gatto è estremamente intelligente, curioso e attivo, questi tratti caratteriali richiedono una grande dose di pazienza da parte di chi vive con lui.
Il Savannah necessita di molte attenzioni e interazioni continue per evitare che si annoi e decida di distruggere tutto ciò che trova a portata di zampa.
È un grande saltatore e può raggiungere un’altezza superiore a due metri con un solo salto da fermo. Ama arrampicarsi nei punti più alti della casa ed è per questo motivo consigliato mettergli a disposizione un tiragraffi di grandi dimensioni, pensole e tutto ciò che possa intrattenerlo, tenendo conto che in spazi aperti amerebbe arrampicarsi sugli alberi magari anche solo per schiacciare un pisolino.Quando è ora di dormire il Savannah vorrà di certo condividere il letto con voi accucciandosi sotto le coperte se ha freddo, raggomitolandosi sulla vostra testa o appoggiato alla vostra schiena.Conserva tratti caratteriali e fisici selvatici del suo antenato, il Servalo, per questo motivo ha bisogno di spazi molto ampi per muoversi liberamente e giocare.

Alimentazione del Savannah
Il Savannah è un gatto di dimensioni “importanti”, perciò ha bisogno di essere nutrito nel modo corretto. I pareri sono ancora discordanti sull’alimentazione adatta a questo felino, ma, tutti concordano su una dieta sana, naturale e ricca di nutrienti.
Parliamo di una dieta sia a base di crocchette che carni crude, ovviamente l’allevatore saprà consigliarvi al meglio sulla scelta migliore

Il prezzo del Savannah
Il gatto Savannah risulta essere uno dei gatti più costosi al mondo a causa della sua rarità e della sua recente comparsa ed il prezzo può arrivare anche a 20.000 euro.
In Italia è illegale possedere un gatto Savannah puro, secondo la Legge 150 del 7 febbraio 1992, la legge italiana vieta di importare tutti gli esemplari di animali esotici e selvatici e la violazione è sanzionata penalmente con l’arresto fino a sei mesi o l’ammenda peciniaria.
Esistono però delle eccezioni e nel nostro territorio sono ammessi gli incroci tra gatti domestici e felini selvatici soltanto dalla quarta generazione in poi oltre all’allevamento a scopo riproduttivo, anch’esso regolamentato dalla legge.
Pertanto se decidete di condividere la vostra vita con un Savannah, è raccomandabile rivolgersi ad allevatori seri, competenti e che rispettano le normative.
Link utili:
Savannah Cat Breeders – Savannah Cats, Bengal Cats For Sale

Un curiosità
Le peculiarità del Savannah sono molte ma ce n’è una che lo rende un gatto davvero unico nel suo genere: adora l’acqua e ama sguazzarci dentro proprio come se fosse un bimbo felice in piscina. Per renderlo felice basta riempirgli una vasca o una piscinetta gonfiabile in cui magari posizionare dei giochi o dei palloni galleggianti con cui potersi divertire.