Il Lagotto Romagnolo, dal carattere sobrio come i veri campagnoli, ha il tipo aspetto di un cane che viene dal passato e l’espressione dolce ed attenta dei cani Italiani.
Storia del Lagotto Romagnolo
La storia del Lagotto è antichissima, nella necropoli etrusca di Spina (vicino a Ferrara) furono ritrovate raffigurazioni di caccia e pesca ove compare sistematicamente un tipo di cane in tutto simile al nostro Lagotto. Gli etruschi infatti, furono i pimi a descrivere il “canis acquatis”, ossia un cane acquatico, di taglia medio-piccola e con il pelo ispido ed arricciato.
E’ dunque assai probabile che quel Canis acquaticus di cui parla Linneo e che definisce”da tempo diffuso” nel Bacino del Mediterraneo, sia proprio il nostro lagotto. Il disegno che ne fa Linneo è impressionante per aderenza alla morfologia del cane riccio della Romagna.
Dopo la scomparsa della civiltà etrusca infatti i cani da acqua rimasero e si diffusero, in epoca romana prima e poi medioevale, particolarmente in quella fascia costiera che da Ravenna, attraverso le valli comacchiesi e venete, giunge fino al Friuli ed alla costa Istriana.

La spiccata attitudine alla cerca, la grande addestrabilità e l’ottimo olfatto fecero del Lagotto Romagnolo un’efficiente cane da tartufo, ed a causa delle bonifiche che, nel corso dei decenni hanno costantemente ristretto l’immensa palude comacchiese e romagnola, facendo scomparire quasi del tutto i radaroli anche il Lagotto Romagnolo perse progressivamente la sua funzione di cane acquatico specializzandosi gradualmente come tartufaio.
Caratteristiche del Lagotto Romagnolo
Il carattere del Lagotto Romagnolo è quello di un cane mite e riservato, ma allo stesso tempo vivace quando gli si chiede di giocare o di uscire per una passeggiata, ma pacato quando capisce che è il momento di stare tranquilli. Lo Standard lo definisce così:
Il Lagotto è docile, poco esigente, attento, affettuoso, molto attaccato al suo proprietario e facile da addestrare.
Il Lagotto Romagnolo è il cane ideale per la vita in famiglia, in quanto è paziente e tranquillo con i bambini.
- Gruppo 8: Cani da riporto, cani da cerca e cani da acqua
- Origine: Italia
- Altezza da 43 a 46 cm
- Peso da 11 a 16 kg
- Vita media: 13 a 16 anni
- Colori: bianco, marrone, arancio, focato
- Mantello: bicolore, uniforme, punteggiato
- Anallergico: no
- Clima: si adatta bene a tutti i tipi di clima
- Compatibile con bambini: si
- Compatibili con altri animali: si, ovviamente come tutti i cani il Lagotto dovrà essere adeguatamente socializzato nei primi mesi di vita

Il Lagotto è un cane rustico e robusto, nonostante la taglia contenuta e compatto e forte. Le sue dimensioni lo rendono facilmente gestibile in ogni situazione. Ha un cranio dalla caratteristica forma trapezoidale, se visto dall’alto che risulta essere tanto lungo quanto largo. Il tronco risulta essere forte e compatto, con una linea dritta dal garrese alla groppa. È un cane muscoloso, con un torace stretto in apertura e piuttosto ampio nella chiusura delle ultime costole.
Maschi: da 43 a 48 cm (ideale 46 cm)
Femmine: da 41 a 46 cm (ideale 43 cm)
Maschi: da 13 a 16 kg
Femmine: da 11 a 14 kg
Alimentazione del Lagotto Romagnolo
Il Lagotto, essendo un cane dalle origini rustiche e naturalmente predisposto allo sforzo fisico, non ha ne particolari esigenze alimentari ne la tendenza ad ingrassare.
Per un’ alimentazione corretta del lagotto le ricette che vi consigliamo sono Il Manzo e Pollo Daily care nel caso di un adulto, invece per un cucciolo il Pollo e Pesce Puppy superpremium


Prezzo del Lagotto Romagnolo
Il prezzo di un cucciolo di Lagotto Romagnolo, da genitori testati e dotato di pedigree si aggira tra gli 800€ e 1500€, il consiglio di RH è quello di rivolgervi solo ad allevatori seri, competenti ed amanti della razza.
Link Utili:
Club Italiano Lagotto (lagottoromagnolo.org)