Il Pastore Tedesco è una delle razze canine più famose e conosciute, si stima che circa un cane su nove sia un pastore tedesco, é sempre stato un simbolo di lealtà e coraggio ed è una delle razze più popolari e versatili.

Storia del Pastore tedesco

Il pastore tedesco nacque un centinaio di anni fa come guardiano delle greggi sui monti della Baviera, e grazie alle sue particolari doti caratteriali acquistò velocemente una grandissima popolarità.
Di origine germanica, il pastore tedesco deve la sua origine al capitano Max Von Stephanitz che, dopo lunga selezione fra i molti cani pastorali esistenti in alcune regioni della Germania (cani da pastore della Svevia, della Turingia e del Wüttemberg).

La selezione risale a fine ‘800, quando alcuni cani da lavoro vennero incrociati tra loro per dar vita ad un nuovo cane che fosse adatto sia per le attività con gli animali che per la guardia e la difesa dell’uomo in contesti urbani. Incrociando il Turinga, per il suo aspetto, e il Wuttermberg, per il carattere, nacquero alcuni esemplari praticamente perfetti a livello comportamentale, ma non omogeni, né piacevoli alla vista.
Dopo ripetuti tentativi riproduttivi, nacque Horand von Grafrath, aka Hecktor Linksrheim che, preso sotto l’ala protettiva di Max Von Stephanitz, divenne il capostipite di questa magnifica razza.

Aspetto fisico

Il Pastore tedesco é un cane di taglia media/ grande, dall’aspetto allungato ed elegante, con un andatura veloce e potente, alto circa 60cm al garrese e fra i 30/40 kg, ovviamente la femmina è sempre più leggera del maschio.

Il tartufo è nero, tassativamente, come gli occhi, anche un po’ a mandorla e non sporgenti, mentre le orecchie sono di media grandezza e dritte dritte. Il pelo ha dei colori più variegati ed è duro, munito di sottopelo. Fino alla coda, lunga e pendente, il mantello è di colore nero con numerose focature brune-rosse, brune, gialle, grigie. Ci sono anche delle versioni completamente nere o grigio-nere. Il fisico è sempre e comunque muscoloso e armonioso, con una struttura allungata tipica dei cani trottatori.

Carattere del pastore tedesco

Dal punto di vista caratteriale, il pastore tedesco è un cane sicuro di sé, equilibrato e disinvolto. É un cane dai nervi saldi e fondamentalmente buono. È molto docile e vigile, per questo è un cane impiegato non di rado come cane da guardia e difesa, per i servizi sociali e come cane da pastore.

Ha buone doti caratteriali ed ha una combattività corretta. É quindi un amico fedele sincero. Ha buone doti psichiche e mentali. La sua intelligenza lo rende un cane sicuro di sé e mai pauroso. Il pastore tedesco rispecchia nel carattere il suo aspetto fisico forte e muscoloso. È un cane utilizzato in molte attività umane, perché fedele ed estremamente devoto al padrone.

Curiosità: il pastore Tedesco in guerra

L’esercito tedesco dubitava dell’utilità dei Pastori Tedeschi in guerra. Tuttavia fu proprio grazie a questi cani che la polizia tedesca poté combattere al fronte durante la Prima Guerra Mondiale. nel corso della guerra, questi cani vennero usati per localizzare soldati feriti, portare messaggi, avvisare della presenza dei nemici nei turni di pattuglia, ecc.

Le abilità del pastore Tedesco vennero riconosciute non solo dai Tedeschi, ma anche dagli alleati. Dopo la guerra, infatti, i soldati tornarono non solo con racconti che vedevano protagonisti i Pastori Tedeschi, ma anche con alcuni esemplari. Infatti, il primo cane che recitò la parte di Rin Tin Tin, uno dei cani più famosi nella storia del cinema, era un cucciolo che sopravvisse a un bombardamento e che venne adottato dal soldato Lee Duncan che lo portò con sé negli Stati Uniti.

Nella Seconda Guerra Mondiale, il Pastore Tedesco non accompagnava solo i soldati tedeschi, ma anche quelli di altri paesi.