Il cane può prendersi l’influenza? Certamente! Come noi anche il nostro cane può prendersi l’influenza invernale.
Come noi umani, anche i cani sono soggetti a virus e infezioni quando il nostro sistema immunitario è indebolito, complice il freddo umido delle stagioni invernali e autunnali che di certo non aiuta.
In queste stagioni è molto importante dopo una passeggiata, in particolare se piove o se c’é molto freddo, asciugarlo con cura e se è molto sensibile valutare di usare un cappottino invernale adatto . Altrimenti rischi che nei giorni seguenti il tuo cane mostri i classici sintomi influenzale come tosse e raffreddore.
La prevenzione è molto importante se il tuo cane ha eventuali patologie pregresse che riducono la forza del sistema immunitario dagli agenti infettivi. Nei casi più gravi, all’iniziale infezione virale si aggiungono i batteri, come accade ad esempio con la cosiddetta Tosse dei canili (tracheobronchite infettiva), dovuta appunto ad un insieme di virus e batteri.
L’aria calda del riscaldamento di casa purtroppo non aiuta il nostro cane perché lo sbalzo di temperatura fra esterno e interno tende a seccare le mucose, rendendo il cane più sensibile alle infreddature.
Sintomi dell’influenza canina:
I sintomi dell’influenza nel cane sono:
- Tosse
- Raffreddore
- Secrezione oculare, occhi arrossati e gonfi
- Secrezione nasale eccessiva
- Rialzo della temperatura corporea
- Spossatezza, apatia
- Inappetenza
La terapia: chiedi il parere al tuo veterinario di fiducia
Il mio cane ha l’influenza: cosa posso fare?
Per riprendersi da una semplice influenza il tuo peloso avrà bisogno di riposare tanto e di bere a sufficienza, ma anche di dormire in un posticino caldo e asciutto e di prendere ogni tanto una boccata di aria fresca. E solo se il tuo veterinario lo riterrà necessario, ti prescriverà dei farmaci espettoranti, antinfiammatori, un antibiotico o qualche complemento alimentare per rafforzare il sistema immunitario.
Ti consigliamo di non optare per rimedi casalinghi perché questi possono o essere completamente inutili o rischiano, con il progredire dell’ influenza, di peggiorare solamente le cose.
Prevenire è meglio che curare
Conosci il famoso detto… prevenire è meglio che curare. Non c’é nulla di più vero, ed è molto semplice prima di tutto per rinforzare il sistema immunitario del tuo cane: scegli un’alimentazione sana bilanciata (ti sconsigliamo una dieta sbilanciata con troppi cereali carboidrati, perché sono un pro-infiammatorio) insieme ad uno stile di vita sano con momenti di svago all’ area aperta.
I vaccini contro i virus influenzali canini possono attenuare il decorso dell’infezione: chiedi di più al tuo veterinario. E per ridurre le possibilità di contagio evita di far incontrare il tuo cane con cani malati.
Se nevica, ti suggeriamo di non fargli mangiare la neve, perché rischia di irritare le alte vie respiratorie del cane, raffreddandogli stomaco ed intestino, un fattore che dà spesso origine ad ulteriori disturbi.
Se il tuo cane ha il pelo corto o è senza sottopelo, potresti aiutarlo molto con un cappottino per cani specifico per l’inverno. Se dovesse bagnarsi, ricordati di asciugarlo con cura, meglio se scegli un panno in microfibra.
Nella stagione fredda, puoi utilizzare gli umidificatori elettrici, sono un ottimo sistema per evitare che l’aria diventi troppo asciutta a causa del riscaldamento.