La vita dei cani, come la nostra d’altronde é cambiata molto negli ultimi anni, scopriamo insieme il nuovo cane 2.0

Lo stile di vita dei cani è cambiato molto negli ultimi anni, si potrebbero quasi definire cani 2.0 ossia i nostri amici a quattro zampe moderni non hanno mansioni ben specifiche , come ad esempio la guardia o la cura del gregge, ma i loro unico obbiettivo è quello di darci compagnia ed affetto durante le nostre giornate.
Le nuove generazioni di cani vivono in città, magari in appartamento, e passano molte ore della loro giornata da soli, in attesa che i loro compagni a due zampe rientrino da una lunga giornata di lavoro e si liberino dei vari impegni quotidiani.
La vita di questi “nuovi cani” per certi versi è più facile rispetto al passato e per altri è più difficile. Da una parte hanno a disposizione le molte comodità offerte dalla vita in casa, non è richiesto che svolgano compiti specifici o che insomma in qualche modo “si guadagnino le crocchette giornaliere”. Nella maggior parte dei casi sono cani ben nutriti, puliti, coccolati e regolarmente controllati dal veterinario.
I cani “urbani” di oggi sono sottoposti ad altri generi di difficoltà come ad esempio: il dover fronteggiare la solitudine (che spesso è tanta), oppure la frustrazione causata dal non avere abbastanza stimoli sufficienti e la possibilità di poter sfogare le proprie energie.
Allo stesso tempo si sono moltiplicate le regole di convivenza, necessarie affinché un cane possa essere accettato e benvoluto in contesti come quelli della vita in una città, piccola o grande che sia.
Noi proprietari abbiamo bisogno che il cane sappia stare tranquillo mentre noi siamo al lavoro, senza abbaiare o distruggere la casa; che vada d’accordo con i propri simili quadrupedi in modo da poter frequentare con tranquillità le aree cani e le passeggiate per il centro.
Una cosa molto importante per una sana e piacevole relazione con il nostro cane è socializzarlo ed abituarlo ai nostri orari quotidiani, alle nostre personali necessità come per esempio stare tranquillo al centro commerciale o al tavolo del ristorante.
Molto spesso e direi anche giustamente, noi proprietari ci appoggiamo a figure esperte come educatori ed addestratori cinofili che ci affianchino durante la crescita del nostro cane; che ci sappiano guidare ed “educare” anche noi su come è più opportuno comporci nelle varie situazioni in cui siamo in difficoltà.
I comandi di base, che un cane 2.0 dovrebbe saper sono:
VIENI: in modo tale da poter lasciare libero il nostro amico nelle aree cani e nel caso di una situazione di emergenza tornare prontamente da noi al nostro richiamo
SEDUTO: molto utile quando dobbiamo salutare un nostro amico oppure quando siamo fermi al semaforo
TERRA: è un comando molto in utile e versatile da poter utilizzare in svariate situazioni come ad esempio quando siamo al ristorante o in metropolitana
Oltre a questi comandi di base ci sono delle situazioni in cui noi proprietari abbiamo bisogno che il nostro cani stia tranquillo, come ad esempio: che si faccia toccare e manipolare dal veterinario, che non abbia paura quando ci sono dei rumori improvvisi e che stia tranquillo durante un tragitto in auto o altri mezzi di trasporto.

CONSIGLI PER LA GESTIONE DEL CANE 2.0

Come detto precedentemente i cani moderni hanno bisogno di stimoli e attenzioni a loro dedicate.
Spesso abbiamo bisogno che il cane abbia qualcosa di interattivo da fare quando noi non ci siamo e in questo i giochi masticabili come Antler FlavorIt ci vengono incontro, in quanto il nostro cani potrà scaricare delle energie in autonomia.
E’ importante, una volta che noi proprietari torniamo a casa dal nostro amico, dedicargli del tempo di qualità per fargli sfogare le energie accumulate, magari con una bella passeggiata per incontrare gli altri amici canini; Oppure giocare insieme a lui con delle palline o dei salamotti in juta o tela francese , nel caso avessi un cane a cui piace il gioco del tira e molla.
Ci sono tantissimi modi per giocare e divertirsi e se volete scoprirli tutti ti consiglio di rimanere aggiornato