La sua storia nasce dagli incroci tra cani di tipo molossoide e di tipo terrier, creati in Inghilterra per il combattimento di cani contro tori. Tra il secondo e il terzo decennio dell’Ottocento, le autorità inglesi misero fuorilegge questi combattimenti che passarono dunque nella clandestinità, trasformandosi in incontri fra soli cani. Gli incontri vennero esportati contestualmente alla colonizzazione degli inglesi del nord America…

L’American Staffordshire Terrier ha un carattere simile a quello del Pitbull, ma più temperato. Tuttavia è un cane che può vantare anche un ottimo autocontrollo.
A differenza di quanto di immagini, l’Amstaff ama la compagnia e ha un’indole che può risultare aggressiva solamente se affidata alle mani sbagliate. Se invece sarà accuratamente addestrato fin da cucciolo, l’Amstaff rimarrà facilmente all’interno del ruolo che gli viene dato.
Dotato di una sensibilità molto sviluppata, l’American Staffordshire Terrier sa distinguere se la persona che si trova di fronte è animata da buone intenzioni o meno, il che lo rende un ottimo cane da guardia.
Come detto precedentemente, la sua storia nasce dagli incroci tra cani di tipo molossoide e di tipo terrier, creati in Inghilterra per il combattimento di cani contro tori. Tra il secondo e il terzo decennio dell’Ottocento, le autorità inglesi misero fuorilegge questi combattimenti che passarono dunque nella clandestinità, trasformandosi in incontri fra soli cani (dog fighting). Il dog fighting venne esportato contestualmente alla colonizzazione degli inglesi del nord America, e da qui deriva il nome American Pit bull terrier. Nel 1884 si costituisce l’American Kennel Club, o AKC (registro dei pedigree di cani di razza negli Stati Uniti) per la tutela delle razze canine pure. L’AKC chiese anche di cambiare il nome alla razza, sostituendo il termine Pit (che significa arena) con Staffordshire terrier.

Cattere ed aspetto fisico

Una delle caratteristiche principali dell’Amstaff è quella di non poter stare a lungo fermo. Infatti, ha bisogno di correre, in questo modo può scaricare le energie accumulate durante la giornata. 
l’Amstaff è un cane molto coraggioso ed intelligente, infatti apprende subito gli insegnamenti e risponde ai comandi impartiti senza esitazione. Se viene educato in maniera equilibrata e fin da piccolo è un animale ubbidiente e rappresenta un’ottima scelta per tutta la famiglia, anche se ci sono bambini!
Fisicamente l’Amstaff rientra tra i cani di taglia media: la sua altezza al garrese infatti varia dai 43 cm ai 46 cm per le femmine e dai 46 cm ai 48 cm per i maschi. Anche il peso è piuttosto contenuto, variando dai 18 kg ai 25 kg per le femmine e dai 25 kg ai 32 kg per i maschi.
Tra i suoi elementi più riconoscibili troviamo sicuramente:
La Testa: deve essere compatta e grande, ma sempre proporzionata al resto del corpo.
Il Muso: deve essere allungato e tondo.
Gli Occhi: di solito sono neri e tondi e distanziati tra di loro
La Coda: come quella di molti cani simili alla sua razza è lunga e assottigliata verso la punta.
Le Zampe: proprio per la molta attività fisica che svolge ogni giorno, sono muscolose, stabili e forti.
Il Pelo: liscio, duro e di lunghezza ridotta. Può essere di color Rosso bruno, Cannella, Nero, Blu, Grigio, Fulvo.