L’arrivo di un cucciolo è sempre un momento di grande gioia, accompagnato da un’onda di responsabilità ed impegni nel prenderci cura di lui.

Decidere di accogliere un cucciolo in casa non dovrebbe mai essere una decisione da prendere a cuor leggero, bisogna essere consapevoli che il suo arrivo è paragonabile a quello di un bambino piccolo.
Bisognerà munirsi di tantissima pazienza, tempo da dedicargli e amore, il nuovo arrivo ne avrà sicuramente bisogno.

Come accogliere un cucciolo in casa.

Quando il nuovo membro della famiglia entra in casa, dovrai fare in modo da renderla il più sicura possibile e adatta all’arrivo del cucciolo.
Ecco alcuni accorgiment che secondo noi sono indispensabili: 

  • Defenisci fin da subito uno spazio solo per lui, dove potranno esserci la sua cuccia ( o il kennel nel caso hai deciso di utilizzarlo), le sue ciotole e qualche giochino. in modo tale che abbia un posto tranquillo tutto per se
  • Nel caso hai una casa con le scale o un balcone, è sempre meglio metterli in sicurezza, magari con un cancello divisorio
  • Elimina dalla sua portata prodotti tossici come ad esempio detersivi e medicine 
  • Fai in modo che i cavi elettrici e oggetti pericolosi ( come ad esempio un quadro) non siano alla sua portata. potrebbe rosicchiarli o farli cadere e potrebbe farsi male
  • Nel caso hai delle piante controlla che non siano velenosi per i cani, come ad esempio il ficus, stella di natale e l’alzalea.

Sarebbe meglio organizzare l’arrivo del cucciolo in casa prima, perchè dobbiamo essere organizzati almeno per le cose più importanti, appena le sue zampette varcherrano la porta ne avrai di cose a cui pensare…

Bisogna sempre tenere a mente che il cucciolo fino a prima stava con la sua mamma ed i suoi fratellini, per cui è abbastanza normale all’inizio che sia in soggezzione, spaventato o in stress perchè per lui è tutto nuovo, quindi per aiutarlo il più possibile dovrai fargli trovare il clima più tranquillo possibile. 
 Quindi al suo arrivo tutto deve gia essere disposto ed organizzato (ciotole e cuccia ecc. già disponibili) questo perchè l’ingresso in casa è per il piccoletto un evento traumatico poiché viene “strappato” dalla mamma e dalla cucciolata e viene catapultato, tutto solo, in una situazione completamente nuova.
Se è importante lasciare il cucciolotto tranquillo, è altrettanto importante è fare in modo che si senta libero quando lo voglia di esplorare la sua nuova casa, ovviamente sempre però sotto il nostro controllo.

Come educare un cucciolo a non fare i bisogni in casa? 

L’educazione del cucciolo dobrà iniziare il prima possibile, il primo passo è quello delimitare gli spazi dei bisognini.
Per insegnarli il prima possibile a fare i suoi bisognini fuori, dobbiamo capire quando un cucciolotto deve sporcare, ossia dopo queste attività avra il bisogno:

  • Dopo mangiato
  • Appena finito di dormire o fare un pisolino 
  • Dopo aver finito un attività, come ad esempio il gioco

Sinceramente vi sconsigliamo di utilizzare le traversine, perchè una volta presa l’abitudine sarà molto difficile toglierla, e non la riteniamo una scelta salutare sia per i cuccioli che i cani adulti. 


Ovviamente essendo un cucciolo non avrà la capacità di controllarsi pienamente fino ai 6/8 mesi di età, quindi non arrabbiatevi se qualche volta trovate un pò di pipì in casa,ed è necessario solo un pò di tempo ed impegno per arrivare velocemente a farsì che impari a farli fuori. 

Nel caso questo accadesse ci sono molti prodotti molto utili per aiutarci, come ad esempio il disabituante per cani  che andrà ad eliminare tutte le particelle di pipì e pupù nell’aria, e comunque è molto importante pulire sempre al meglio nella zona in cui a fatto i bisogni.  

Regola numero uno per educare un cucciolo

Alla base di una buona relazione fra noi ed il cane  ci deve essere sempre la coerenza, il nostro atteggiamento deve essere coerente nei suoi confronti

Lui è piccolo e deve imparare, ma proprio come una mamma insegna al proprio cucciolo cosa fare e non fare senza cadare in contraddizione, lo stesso dobbiamo fare noi con lui. 

Questo significa che se noi fin da subito lo lasciamo libero di salire sul divano, per lui sarà la normalità, e non sareste coerenti nel caso lo sgridaste se è salito sul divano con le zampe sporche o perchè ci sono ospiti. Questo è un esempio molto semplice, ma la coerenza dev’essere sempre rispettata perchè nel caso venisse a mancare da parte nostra più e più volte, il cane non saprà ciò che é giusto e ciò ce he è sbagliato, diventando così insicuro. 

Far conoscere il cucciolo agli altri animali in casa

L’introduzione di un cucciolo molto giovane in una casa dove vi sono già altri animali è un evento molto importante e delicato poiché le “presentazioni” possono intimorire ancor di più  il cucciolo in un momento in cui è già molto stressato dopo esser stato tolto alla mamma.

Se sono presenti già altri animali in casa, è molto importante che si incontrino nel modo migliore possibile e sopratutto non bisogna trascurarli per via dell’arrivo del cucciolo, ma anzi bisogna garantire ad ognuno di loro il giusto spazio e bisogna garantire sempre lo stesso tempo di interazione che si aveva prima, sia tra noi e loro, ma anche tra loro stessi.

Se ho già un altro cane in casa?

Nel caso tu abbia già un cane in casa, il modo migliore per farli conoscere è il seguente:
Organizzare l’incontro in un posto che sia nuovo per entrambi, in modo tale che per il tuo cane adulto il concetto sia: ah ho conosciuto un nuovo amico in giro e viene a casa con me e non cosa ci fa questo nanetto a casa mia??? Spesso questo aspetto viene trascurato dai proprietari e così facendo il cane “vecchio” è molto più semplice che abbia un atteggiamento ostile, dato dalla difesa del suo territorio; e si creano fin da subito gelosie inutili. 

Alimentazione del cucciolo

Quando andrai a prendere i cucciolo dall’allevatore, di solito ti regalano un puppy kit, che conteniene un pacchetto di crocchette, un guinzaglietto ed i documenti del cucciolo.
Inizialemente per i primi giorni è giusto dare al cucciolo la pappa che magiava anche prima, già la sua vità è piena di novità ed è meglio non cambiare la pappa il primo giorno. 

Devo dare da mangiare quello che dave l’allevatore? La risposta non è sempre si, perchè gli allevatori, che generalmente hanno molti cani, tendono a dare mangimi più economici ( alimentare dieci cani è diverso che uno) per contenere i costi, già molto alti negli allevamenti. Per cui il nostro consiglio è quello di leggere articoli come: 

Come leggere le etichette delle crocchette per cani

Per poi  rivolgervi ad un negozio o un sito online per acquistare le crocchette più qualitative possibili. Con i cuccioli è importante scegliere un alimento/alimentazione migliore possibile che contenga carne o pesce, erbe officinali e condroitina e glucosammina che lo aiuteranno a crescere al meglio.