Nei mesi caldi dell’anno i nostri cani, proprio come noi, soffrono il caldo e sono necessari alcuni accorgimenti per preservare la loro salute ed evitare colpi di calore. Ecco alcuni consigli!
Nei mesi caldi dell’anno i nostri cani, proprio come noi, soffrono il caldo e sono necessari alcuni piccoli accorgimenti per preservare la loro salute ed evitare colpi di calore.
Alcuni piccoli consigli:
- Assicurarsi che il cane abbia sempre accesso all’ombra.
- Lasciare sempre a disposizione una ciotola di acqua fresca, cambiandola frequentemente e posizionandola all’ombra.
- Evitare le passeggiate nelle ore più calde della giornata. Ricordatevi che anche l’asfalto, le pietre e la sabbia raggiungono temperature molto elevate e, per evitare ustioni ai polpastrelli, è necessario assicurarsi che non siano ustionanti.
- Bagnare il cane prima delle passeggiate, in zone come la testa, le orecchie e nelle zone con poco pelo come quella inguinale e ascellare. In questo modo l’acqua, evaporando, sottrae calore al corpo più velocemente.
- Evitare di far fare al nostro cane eccessivo esercizio fisico nelle ore calde o nelle giornate con elevata umidità.
- Portarsi sempre dietro dell’acqua fresca in una bottiglietta in modo da averla pronta nel caso il cane mostrasse di avere sete.
- Fare particolare attenzione ai soggetti più delicati, come cuccioli, cani anziani, obesi o con il muso schiacciato. Questi ultimi in particolare hanno spesso dei problemi respiratori perché la canna nasale troppo corta non permette loro di raffreddarsi in modo efficace.
Come riconsco un colpo di calore? come mi devo comportare?
Il colpo di calore è un brusco innalzamento della temperatura del corpo. E’ molto pericoloso e può rivelarsi perfino letale. Riconoscerlo e intervenire per tempo è quindi fondamentale per preservare la sua salute.
Innanzitutto il battito caridaco e la frequenza respiratoria aumentano. La pelle diventa secca e calda e le gengive diventano rosse. Il cane potrebbe poi mostrare segni di cedimento come difficoltà a stare in piedi, disorientamento e mancanza di coordinazione. Altri sintomi da non sottovalutare sono l’ipersalivazione, diarrea e vomito (anche con tracce di sangue all’interno).
Nel caso in cui pensiate che il vostro cane abbia un colpo di calore, è fondamentale intervenire tempestivamente prima di recarsi dal veterinario. Se il cane è in un ambiente chiuso o caldo deve essere spostato in un ambiente climatizzato e successivamente bagnato con acqua fresca (l’acqua ghiacciata potrebbe causare uno shock termico). È anche possibile applicare impacchi freddi nella zona inguinale, sui cuscinetti delle zampe e sulla testa per abbassare la temperatura corporea. Successivamente bisogna recarsi da un veterinario per le adeguate cure.