Quanto dovrebbe dormire il nostro cane? esistono delle fasi del sonno?
Anche per i cani, come per noi d’altronde, il sonno é molto importante per la loro salute così come il gioco, le passeggiate e la socializzazzione.
Quante ore dorme in media un cane adulto? Mediamente circa 10 ore al giorno che posso aumentare fino a 16/18 ore a seconda di alcune variabili come l’età, la taglia, razza e l’attività che svolge quotidianamente; ricordiamoci che il cane a cui non diamo corretti stimoli durante la giornata dormirà per noia più che per necessità.
All’ interno del ciclo del sonno del nostro cane troviamo due tipi di sonno: il sonno profondo e quello paradossale.
Durante la fase di sonno profondo, che corrisponde a circa il 23% del sonno totale, possiamo notare un rallentamento del cuore, la respirazione sarà più lenta e regolare ed in questa fase il nostro cane é completamente rilassato e tranquillo. Vari studi hanno dimostrato che é la fase più importante, in quanto il cervello riparerà e costruirà nuove cellule celebrali.
Durante il sonno paradossale, che mediamente dura dai 7 ai 20 minuti e che ricopre il 13% del sonno totale, il nostro cane sogna. Nei primi mesi di vita questa fase é maggiore rispetto al sonno profondo.
Il mio cane dorme troppo? E’ molto importante, prima di dire che il nostro cane è uno scansafatiche, cosiderare alcuni fattori che obbligano il cane a dormire di più come ad esempio:
- durante l’estate quando le temperature sono elevate il nostro cane prediligerà il riposo durante le ore piu’ calde della giornata
- un’elevata attività fisica prolungata nel tempo lo porterà a dormire di più, ad esempio un cane da caccia può dormire fino a 20 ore per poter ricaricare le batterie al 100%, un cane anziano invece tenderà, visto la sua età ed ad un maggiore dispendio energetico per effettuare anche le attività più semplici, a dormire di più
E’ molto importante ricordarsi di un svegliarlo bruscamente ed é buona regola lasciarlo dormire in tranqullità in una cuccia confortevole come la nostra Terezie, Amelie De Luxe oppure la fantastica cuccia hester. Se proprio abbiamo necessità di svegliarlo vi consigliamo di mettergli un premio davanti al naso, in modo tale che si svegli con serenità e che trovi una buona ricompensa.
E’ altrettanto vitale svolgere delle attività insieme al nostro cane durante la giornata, che non siano solo la classica passeggiata per fare i bisognini, ma ad esempio giocare con lui, anche solo 15 minuti, con la pallina oppure un salamotto , questo aiuterà il nostro cane a scaricare le energie accumulate durante la giornata e lo renderà più gestibile nel quotidiano, inoltre giocare con lui vi permetterà anche di rafforzare il vostro rapporto.
Ricorda che il gioco ha un ruolo importantissimo e dedicheremo a questo importante tema una serie di articoli che ti darà anche nuove idee per giocare con il tuo amico a 4 zampe.