Non c’é cosa di più commovente di un bambino con il proprio cane? Quanto ci riempiono il cuore le immagini di grandi cani pronti a dare la vita per difendere il proprio “cucciolo umano”?
Nella realtà però le cose vanno spesso diversamente, perché se è difficile per gli adulti instaurare una relazione di sano rispetto reciproco con il cane, lo è a maggior ragione per i bambini, che hanno una naturale difficoltà a mettersi nei panni del quadrupede.
Prestare poca attenzione alla relazione tra cani e bambini può portare a conseguenze spiacevoli. Non solo il bambino può avere difficoltà a vivere serenamente il rapporto con il cane, ma più frequentemente il soggetto che ci rimette di più è propio il cane, che non può parlare per difendersi e dire la sua. Infatti, spesso, quasi tutto è permesso al bambino (rirare le orecchie, saltare addosso al cane, ed infastidirlo mentre lui é tranquillo ecc.) mentre il cane che reclama i propri spazi e un po’ di pace dai piccoli umani è talvolta costretto a “farsi sentire” per protestare, finendo inevitabilmente per essere punito.
Il percorso di addestramento cane-bambino dovrebbe prevede lezioni per insegnare al bambino:
- a non avere paura del cane, attraverso una serie di esperienze di gioco e di apprendimento che facciano vivere a bambino e cane esperienze positive insieme;
- a relazionarsi a lui in modo corretto (tono di voce, postura, modo di avvicinarsi al cane, modo di toccare il cane);
- a sviluppare con il cane di casa un rapporto di fiducia reciproca, dove anche il cane si senta sicuro nei confronti del bimbo;
- a interiorizzare una serie di valori tra cui il rispetto per la vita degli animali di casa ed il senso di responsabilità verso di loro;
- a creare una propria storia di amicizia con il proprio cane, fondata sul gioco di squadr
Questa tematica non dovrebbe assolutamente essere sottovalutata dai genitori proprietari di cani. Un bambino diseducato o che si relaziona al cane secondo comportamenti che sono corretti dal punto di vista umano, ma non appropriati dal punto di vista canino, è un bambino che preoccupa il cane, che lo stressa, che lo mette sotto pressione, che lo disturba, che lo minaccia, anche laddove il proprietario non se ne accorga. Alcuni cani sopportano. Altri reagiscono e, purtroppo, la cronaca racconta che spesso gli esiti possono essere gravi.
Per questo invitiamo tutti i genitori a rivolgersi ad un educatore cinofilo esperto per aiutare noi ed i nostri figli su come relazionarsi al meglio con i cani. Si tratta di un gesto bellissimo, che creerà un legame migliore tra i vostri figli e i cani.
Oltretutto si tratta di un gesto responsabile: un bambino educato a rispettare i cani oggi, sarà un uomo che rispetta la vita domani e contribuirà a rendere il mondo un posto migliore per tutti. e perchè no un giorno potremmo trovarci in salotto un baby educatore cinofilo.